Skip links

The coffeeprint of tomorrow

The coffeeprint
of tomorrow

Un viaggio senza fine, fatto di incontri, racconti, nuovi inizi, piccoli e grandi traguardi.
Lungo questo percorso abbiamo deciso di imprimere le tracce più preziose e le abbiamo concretizzate in 11 francobolli, uno per ogni tappa significativa di questo meraviglioso viaggio: 11 indimenticabili soste all’insegna dei diritti dell’ambiente e dei popoli, di pratiche virtuose e sinergie fruttuose.

Scorri e scopri le tappe di quest’ultimo anno insieme.

Sblocca il contenuto
il 16 ottobre
Sblocca il contenuto
il 16 ottobre
Sblocca il contenuto
il 30 ottobre
Sblocca il contenuto
il 05 dicembre

non cliccabile

8 marzo 2025

Giornata Internazionale della Donna

Lo sai cosa fa la Fondazione Lavazza per l’empowerment delle donne?

Scoprilo nel video che abbiamo condiviso su LinkedIn in occasione dell’8 marzo. Diamo spazio all’equità di genere nei nostri progetti caffè, perché il cambiamento comincia anche da chi produce il caffè.

22 marzo 2025

Giornata Mondiale dell’Acqua

Cosa significa avere accesso all’acqua potabile in una comunità di produttori di caffè?

In Honduras, grazie al progetto Climate-Smart Region, realizzato in collaborazione con la Fondazione Neumann (HRNS) e con il supporto di un fornitore specializzato di purificatori d’acqua, sono state create 6 microimprese locali dedicate alla purificazione dell’acqua. Queste microimprese, gestite direttamente dalle comunità, garantiscono oggi l’accesso all’acqua potabile a oltre 900 famiglie produttrici di caffè, migliorando significativamente la salute, la qualità della vita quotidiana e la sostenibilità delle pratiche agricole.
Avere accesso all’acqua potabile significa non solo ridurre i rischi sanitari legati a malattie idriche, ma anche liberare tempo ed energie che possono essere dedicate alla cura delle piantagioni, alla formazione e al benessere della comunità stessa.

22 aprile 2025

Giornata Mondiale della Terra

Secondo anno di riforestazione nella zona di un parco sud a Torino con oltre 500 nuovi alberi messi a dimora per celebrare la Giornata Mondiale della Terra. Pioppi, noccioli e ciliegi selvatici sono stati piantati nel BioBosco della Fondazione grazie all’impegno di oltre 50 persone del Gruppo Lavazza, insieme alle loro famiglie.contribuendo alla creazione di nuovi spazi verdi e alla rigenerazione urbana. L’iniziativa si inserisce nella campagna nazionale Foresta Italia, realizzata da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti e PEFC, e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Transizione Energetica e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

20 giugno 2025

Giornata Mondiale ONU del Rifugiato

In occasione della Giornata Mondiale ONU del Rifugiato, la Fondazione Lavazza ha organizzato un evento di sensibilizzazione presso lo Spazio Dorado a Torino, coinvolgendo due associazioni partner: Mosaico – Azione per i Rifugiati e Save the Children – Civico Zero.
All’evento hanno partecipato circa 100 persone, tra cui 50 colleghi di Nuvola e 50 beneficiari e operatori delle associazioni.
Mosaico ha esposto le opere realizzate dai partecipanti al concorso artistico “Ai miei sogni non rinuncio”, mentre Save the Children ha presentato i brani musicali prodotti dai ragazzi nelle Basement Room Lavazza, con un’esibizione dal vivo che ha mostrato il potere inclusivo della musica.

non cliccabile

9 agosto 2025

Giornata mondiale dei Popoli Indigeni del Mondo

Lo sapevi che oltre 370 milioni di persone indigene vivono in 90 Paesi?

Tra loro c’è anche Raquel Pereira Viana, giovane leader Wapichana della comunità indigena di Tabalascada, in Roraima, Brasile.

In occasione della Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni del Mondo, vogliamo raccontarvi la sua storia: nel 2025 Raquel è stata selezionata per il programma GLF Restoration Stewards. Un’opportunità che le permetterà di rafforzare l’impegno della sua comunità nella tutela degli ecosistemi e nella salvaguardia dei semi tradizionali.

Il lavoro di Raquel si affianca a quello di tante altre comunità che sosteniamo nel mondo, dalle Quilombolas in Brasile, alle Boca Pariamanu in Perù, fino ai Poq’omchi in Guatemala.

non cliccabile

21 settembre 2025

Giornata mondiale della Pace

Il caffè può essere molto più di una semplice bevanda.
Nei Paesi colpiti da conflitti e instabilità, un chicco di caffè può diventare un seme di pace, di riscatto e di futuro.

In Colombia, insieme a Carcafé Foundation, il caffè è diventato un megafono di rinascita nella regione del Meta, un territorio che per anni ha vissuto la violenza della guerra civile.
In Guatemala, nella regione di Alta Verapaz, con l’Asociación Civil Verdad y Vida, il caffè è uno strumento di empowerment per le donne Maya Poq’omchi, che oggi coltivano non solo il proprio caffè, ma anche nuove opportunità.
E in Yemen, con Qima Foundation, il caffè rappresenta resilienza e speranza, un modo concreto per ridare forza alle comunità locali in un contesto di profonda crisi.

Tre storie, tre territori, un unico messaggio: il caffè può costruire ponti e aprire nuove strade verso la pace.

“The coffee bean is also a seed of peace.”
— Rigoberta Menchú Tum, Premio Nobel per la Pace 1992, ospite della prima edizione di The Coffeeprint of Tomorrow

Riascolta l’intervento di Rigoberta Menchú Tum durante la prima edizione di The Coffeeprint of Tomorrow

01 ottobre 2025

Giornata Internazionale del Caffè

In occasione della Giornata Internazionale del Caffè, il 7 ottobre si è tenuta la seconda edizione di “The Coffeeprint of Tomorrow – Cultivating Coffee Value”, l’evento promosso dalla Fondazione Lavazza per favorire un dialogo aperto e costruttivo sulle grandi sfide che il mondo del caffè si trova ad affrontare oggi.
La giornata ha riunito i principali stakeholder internazionali della filiera, produttori, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni, per condividere esperienze, analizzare criticità e delineare prospettive comuni per una crescita sostenibile e inclusiva del settore.
Moderato dalla giornalista Mariangela Pira, voce autorevole di economia e affari internazionali di Sky, l’incontro ha alternato interventi, conversazioni e tavole rotonde dedicate ai temi più urgenti e attuali per il futuro del caffè:

Un’analisi sul mercato globale del caffè e sulle principali sfide degli ultimi anni – dalla volatilità dei prezzi alle pressioni climatiche, fino alle tensioni geopolitiche che incidono sulle catene di approvvigionamento.

Con il contributo di Eduardo Esteve (Ecom Agroindustrial Corp), Mariana Lima Veloso (Veloso Coffee), Osvaldo Zucchino (El Gigante Coffee Estate) e Marco Riccardo Rusconi (AICS), la discussione ha mostrato come il valore del caffè possa diventare un motore di sviluppo condiviso, capace di generare impatti economici e sociali positivi lungo tutta la filiera.

L’economista e leader globale nello sviluppo sostenibile Jeffrey Sachs ha offerto una riflessione sui dieci anni trascorsi dal lancio degli SDGs, sottolineando la necessità di accelerare l’azione collettiva e di ripensare le priorità in vista del post-2030.

La sessione, aperta da Lara Fornabaio del Columbia Center on Sustainable Investment, ha presentato un paper dedicato ai “Coffee SDG Plans”, strategie territoriali per migliorare le condizioni di vita dei produttori.
Sono intervenuti anche Josep Garí (UNDP), Stefano Gatti (Cooperazione allo Sviluppo), Mario Cerutti (Fondazione Lavazza) e Juan Esteban Orduz (Archeterra Global), in un confronto sul ruolo delle partnership pubblico-private per la creazione di valore di lungo periodo.

Giuseppe Lavazza, Chairman del Gruppo Lavazza, ha concluso i lavori sottolineando l’importanza di un impegno condiviso per coltivare un nuovo modo di intendere il valore del caffè.

non cliccabile

8 marzo 2025

Giornata Internazionale
della Donna

Lo sai cosa fa la Fondazione Lavazza per l’empowerment delle donne?

Scoprilo nel video che abbiamo condiviso su LinkedIn in occasione dell’8 marzo.
Diamo spazio all’equità di genere nei nostri progetti caffè, perché il cambiamento comincia anche da chi produce il caffè.

22 marzo 2025

Giornata Mondiale dell’Acqua

Cosa significa avere accesso all’acqua potabile in una comunità di produttori di caffè?

In Honduras, grazie al progetto Climate-Smart Region, realizzato in collaborazione con la Fondazione Neumann (HRNS) e con il supporto di un fornitore specializzato di purificatori d’acqua, sono state create 6 microimprese locali dedicate alla purificazione dell’acqua. Queste microimprese, gestite direttamente dalle comunità, garantiscono oggi l’accesso all’acqua potabile a oltre 900 famiglie produttrici di caffè, migliorando significativamente la salute, la qualità della vita quotidiana e la sostenibilità delle pratiche agricole.
Avere accesso all’acqua potabile significa non solo ridurre i rischi sanitari legati a malattie idriche, ma anche liberare tempo ed energie che possono essere dedicate alla cura delle piantagioni, alla formazione e al benessere della comunità stessa.

22 aprile 2025

Giornata Mondiale
della Terra

Secondo anno di riforestazione nella zona di un parco sud a Torino con oltre 500 nuovi alberi messi a dimora per celebrare la Giornata Mondiale della Terra. Pioppi, noccioli e ciliegi selvatici sono stati piantati nel BioBosco della Fondazione grazie all’impegno di oltre 50 persone del Gruppo Lavazza, insieme alle loro famiglie.contribuendo alla creazione di nuovi spazi verdi e alla rigenerazione urbana. L’iniziativa si inserisce nella campagna nazionale Foresta Italia, realizzata da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti e PEFC, e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Transizione Energetica e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

20 giugno 2025

Giornata Mondiale ONU
del Rifugiato

In occasione della Giornata Mondiale ONU del Rifugiato, la Fondazione Lavazza ha organizzato un evento di sensibilizzazione presso lo Spazio Dorado a Torino, coinvolgendo due associazioni partner: Mosaico – Azione per i Rifugiati e Save the Children – Civico Zero.
All’evento hanno partecipato circa 100 persone, tra cui 50 colleghi di Nuvola e 50 beneficiari e operatori delle associazioni.
Mosaico ha esposto le opere realizzate dai partecipanti al concorso artistico “Ai miei sogni non rinuncio”, mentre Save the Children ha presentato i brani musicali prodotti dai ragazzi nelle Basement Room Lavazza, con un’esibizione dal vivo che ha mostrato il potere inclusivo della musica.

non cliccabile

9 agosto 2025

Giornata mondiale dei Popoli Indigeni del Mondo

Lo sapevi che oltre 370 milioni di persone indigene vivono in 90 Paesi?

Tra loro c’è anche Raquel Pereira Viana, giovane leader Wapichana della comunità
indigena di Tabalascada, in Roraima, Brasile.

In occasione della Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni del Mondo,
vogliamo raccontarvi la sua storia: nel 2025 Raquel è stata selezionata
per il programma GLF Restoration Stewards. Un’opportunità che le permetterà
di rafforzare l’impegno della sua comunità nella tutela degli ecosistemi
e nella salvaguardia dei semi tradizionali.

Il lavoro di Raquel si affianca a quello di tante altre comunità che sosteniamo
nel mondo, dalle Quilombolas in Brasile, alle Boca Pariamanu in Perù,
fino ai Poq’omchi in Guatemala.

non cliccabile

21 settembre 2025

Giornata Mondiale della Pace

Il caffè può essere molto più di una semplice bevanda.
Nei Paesi colpiti da conflitti e instabilità, un chicco di caffè può diventare un seme di pace, di riscatto e di futuro.
In Colombia, insieme a Carcafé Foundation, il caffè è diventato un megafono di rinascita nella regione del Meta, un territorio che per anni ha vissuto la violenza della guerra civile.
In Guatemala, nella regione di Alta Verapaz, con l’Asociación Civil Verdad y Vida, il caffè è uno strumento di empowerment per le donne Maya Poq’omchi, che oggi coltivano non solo il proprio caffè, ma anche nuove opportunità.
E in Yemen, con Qima Foundation, il caffè rappresenta resilienza e speranza, un modo concreto per ridare forza alle comunità locali in un contesto di profonda crisi.
Tre storie, tre territori, un unico messaggio: il caffè può costruire ponti e aprire nuove strade verso la pace.
“The coffee bean is also a seed of peace.”
— Rigoberta Menchú Tum, Premio Nobel per la Pace 1992, ospite della prima edizione di The Coffeeprint of Tomorrow
Riascolta l’intervento di Rigoberta Menchú Tum durante la prima edizione di The Coffeeprint of Tomorrow

01 ottobre 2025

Giornata Internazionale del Caffè

In occasione della Giornata Internazionale del Caffè, il 7 ottobre si è tenuta la seconda edizione di “The Coffeeprint of Tomorrow – Cultivating Coffee Value”, l’evento promosso dalla Fondazione Lavazza per favorire un dialogo aperto e costruttivo sulle grandi sfide che il mondo del caffè si trova ad affrontare oggi.
La giornata ha riunito i principali stakeholder internazionali della filiera, produttori, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni, per condividere esperienze, analizzare criticità e delineare prospettive comuni per una crescita sostenibile e inclusiva del settore.
Moderato dalla giornalista Mariangela Pira, voce autorevole di economia e affari internazionali di Sky, l’incontro ha alternato interventi, conversazioni e tavole rotonde dedicate ai temi più urgenti e attuali per il futuro del caffè:

Un’analisi sul mercato globale del caffè e sulle principali sfide degli ultimi anni – dalla volatilità dei prezzi alle pressioni climatiche, fino alle tensioni geopolitiche che incidono sulle catene di approvvigionamento.

Con il contributo di Eduardo Esteve (Ecom Agroindustrial Corp), Mariana Lima Veloso (Veloso Coffee), Osvaldo Zucchino (El Gigante Coffee Estate) e Marco Riccardo Rusconi (AICS), la discussione ha mostrato come il valore del caffè possa diventare un motore di sviluppo condiviso, capace di generare impatti economici e sociali positivi lungo tutta la filiera.

L’economista e leader globale nello sviluppo sostenibile Jeffrey Sachs ha offerto una riflessione sui dieci anni trascorsi dal lancio degli SDGs, sottolineando la necessità di accelerare l’azione collettiva e di ripensare le priorità in vista del post-2030.

La sessione, aperta da Lara Fornabaio del Columbia Center on Sustainable Investment, ha presentato un paper dedicato ai “Coffee SDG Plans”, strategie territoriali per migliorare le condizioni di vita dei produttori.
Sono intervenuti anche Josep Garí (UNDP), Stefano Gatti (Cooperazione allo Sviluppo), Mario Cerutti (Fondazione Lavazza) e Juan Esteban Orduz (Archeterra Global), in un confronto sul ruolo delle partnership pubblico-private per la creazione di valore di lungo periodo.

Giuseppe Lavazza, Chairman del Gruppo Lavazza, ha concluso i lavori sottolineando l’importanza di un impegno condiviso per coltivare un nuovo modo di intendere il valore del caffè.