I primi chicchi che hanno fatto storia
LA STORIA
2001
Nel 2001, con la conclusione dell’International Coffee Agreement (ICA), la maggior parte dei paesi produttori di caffè decide di implementare una serie di riforme strutturali orientate alla liberalizzazione delle esportazioni.
Tali riforme non sono state in grado di fronteggiare la maggiore volatilità dei prezzi internazionali del caffè e l’incremento delle superfici coltivate in paesi come Brasile e Vietnam e portano a un eccesso di offerta, non assorbita dalla domanda.
In quegli anni il prezzo della materia prima caffè arriva a toccare il minimo storico di 45 cent per libbra, causando una condizione di povertà generalizzata che colpisce gravemente i piccoli produttori.
In questo contesto nasce in Lavazza l’idea di implementare ¡Tierra!, il primo progetto di sostenibilità interamente firmato da Lavazza, con l’obiettivo di promuovere le buone pratiche agricole, salvaguardare l’ambiente e sostenere lo sviluppo economico e sociale delle comunità produttrici di caffè.
2004
L’azienda istituisce la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Ente del Terzo Settore.
Il suo nome viene scelto in onore dei figli del fondatore dell’azienda Luigi Lavazza, Giuseppe e Pericle che, grazie a un processo di trasformazione industriale e commerciale, erano riusciti a conseguire un’espansione senza precedenti sul mercato italiano ed europeo del caffè, ponendo le basi per lo sviluppo di quello che oggi è un Gruppo internazionale.
Nei suoi primi venti anni di attività, la Fondazione si è impegnata anche a supporto delle popolazioni colpite da calamità naturali, emergenze sanitarie e conflitti.
2024
In un chicco è inciso il percorso di ieri per lasciare l’impronta di domani.
In 20 anni abbiamo intrapreso un lento percorso partito dalle terre di origine del caffè, un lungo cammino che ha coinvolto gli ecosistemi e le comunità protagoniste della sua produzione. Insieme a loro abbiamo tracciato nuove direzioni e percorsi che trasformano un chicco di caffè nel seme per un domani prospero, equo e sostenibile per tutti.
LA NOSTRA MISSION
Valorizzare il lavoro delle giovani generazioni
Attraverso programmi di formazione che li motivino a non abbandonare le terre di produzione e a diventare imprenditori del caffè
Promuovere la diversificazione delle produzioni
Con il fine di ridurre i rischi e favorire una maggiore produzione di risorse alimentari
DIFFONDERE LE BUONE PRATICHE AGRICOLE
Per permettere ai produttori di rispondere efficacemente agli effetti del cambiamento climatico
Promuovere l'equilibrio di genere
Un passo essenziale per rafforzare il ruolo delle donne all’interno dei nuclei familiari e delle comunità con il fine di favorire la diffusione di una cultura fondata sul rispetto
Sostenere la riforestazione
Con l’obiettivo di mitigare i cambiamenti climatici e preservare la biodiversità degli ecosistemi in cui cresce il caffè
IL BILANCIO SOCIALE
Dal 2022, la Fondazione pubblica il Bilancio Sociale, uno strumento di rendicontazione che offre una panoramica chiara e trasparente delle attività promosse.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
La Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione che determina le linee generali dell’attività, definisce le scelte strategiche, le priorità delle iniziative da intraprendere ed esercita i poteri di straordinaria amministrazione.
PRESIDENTE
GIOVANNI ZANETTI
"Ogni progetto rappresenta un ponte tra il presente e il futuro: un'occasione per costruire valore condiviso e duraturo per le comunità produttrici di caffè"
CONSIGLIERE
GIUSEPPE LAVAZZA
"La Fondazione è stata, e continua a essere, un faro strategico e un motore di innovazione nell'affrontare le tematiche legate alla sostenibilità"
CONSIGLIERE
ANTONELLA LAVAZZA
"La Fondazione genera impatto concreto attraverso il caffè, simbolo di opportunità, innovazione e sviluppo sostenibile, promuovendo alleanze per un futuro migliore"
CONSIGLIERE
GIACOMO BÜCHI
"Grazie a collaborazioni solide, la Fondazione continua a tracciare nuove strade per un futuro più sostenibile"
CONSIGLIERE
ARNALDO BAGNASCO
"In uno scenario globale sempre più mutevole, la Fondazione riesce sempre a individuare le vie da percorrere, i progetti su cui puntare con decisione e le collaborazioni più proficue"
SEGRETARIO GENERALE
MARIO CERUTTI
"Il nostro impegno continua: il caffè non è solo una bevanda, è la vita di milioni di persone, produttori e consumatori: solo dando valore alle loro vite e al loro lavoro, potremo dare valore al nostro futuro"
