Skip links

The coffeeprint of tomorrow

The coffeeprint
of tomorrow

Un viaggio senza fine, fatto di incontri, racconti, nuovi inizi, piccoli e grandi traguardi.
Lungo questo percorso abbiamo deciso di imprimere le tracce più preziose e le abbiamo concretizzate in 11 francobolli, uno per ogni tappa significativa di questo meraviglioso viaggio: 11 indimenticabili soste all’insegna dei diritti dell’ambiente e dei popoli, di pratiche virtuose e sinergie fruttuose.

Scorri e scopri le tappe di quest’ultimo anno insieme.

Sblocca il contenuto
il 09 agosto
Sblocca il contenuto
il 21 settembre
Sblocca il contenuto
il 01 ottobre
Sblocca il contenuto
il 15 ottobre
Sblocca il contenuto
il 16 ottobre
Sblocca il contenuto
il 30 ottobre
Sblocca il contenuto
il 05 dicembre

non cliccabile

8 marzo 2025

Giornata Internazionale della Donna

Lo sai cosa fa la Fondazione Lavazza per l’empowerment delle donne?

Scoprilo nel video che abbiamo condiviso su LinkedIn in occasione dell’8 marzo. Diamo spazio all’equità di genere nei nostri progetti caffè, perché il cambiamento comincia anche da chi produce il caffè.

22 marzo 2025

Giornata Mondiale dell’Acqua

Cosa significa avere accesso all’acqua potabile in una comunità di produttori di caffè?

In Honduras, grazie al progetto *Climate-Smart Region*, realizzato in collaborazione con la Fondazione Neumann (HRNS) e con il supporto di un fornitore specializzato di purificatori d’acqua, sono state create 6 microimprese locali dedicate alla purificazione dell’acqua. Queste microimprese, gestite direttamente dalle comunità, garantiscono oggi l’accesso all’acqua potabile a oltre 900 famiglie produttrici di caffè, migliorando significativamente la salute, la qualità della vita quotidiana e la sostenibilità delle pratiche agricole.
Avere accesso all’acqua potabile significa non solo ridurre i rischi sanitari legati a malattie idriche, ma anche liberare tempo ed energie che possono essere dedicate alla cura delle piantagioni, alla formazione e al benessere della comunità stessa.

22 aprile 2025

Giornata Mondiale della Terra

Secondo anno di riforestazione nella zona di un parco sud a Torino con oltre 500 nuovi alberi messi a dimora per celebrare la Giornata Mondiale della Terra. Pioppi, noccioli e ciliegi selvatici sono stati piantati nel BioBosco della Fondazione grazie all’impegno di oltre 50 persone del Gruppo Lavazza, insieme alle loro famiglie.contribuendo alla creazione di nuovi spazi verdi e alla rigenerazione urbana. L’iniziativa si inserisce nella campagna nazionale Foresta Italia, realizzata da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti e PEFC, e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Transizione Energetica e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

20 giugno 2025

Giornata Mondiale ONU del Rifugiato

In occasione della Giornata Mondiale ONU del Rifugiato, la Fondazione Lavazza ha organizzato un evento di sensibilizzazione presso lo Spazio Dorado a Torino, coinvolgendo due associazioni partner: Mosaico – Azione per i Rifugiati e Save the Children – Civico Zero.
All’evento hanno partecipato circa 100 persone, tra cui 50 colleghi di Nuvola e 50 beneficiari e operatori delle associazioni.
Mosaico ha esposto le opere realizzate dai partecipanti al concorso artistico “Ai miei sogni non rinuncio”, mentre Save the Children ha presentato i brani musicali prodotti dai ragazzi nelle Basement Room Lavazza, con un’esibizione dal vivo che ha mostrato il potere inclusivo della musica.

non cliccabile

8 marzo 2025

Giornata Internazionale
della Donna

Lo sai cosa fa la Fondazione Lavazza per l’empowerment delle donne?

Scoprilo nel video che abbiamo condiviso su LinkedIn in occasione dell’8 marzo.
Diamo spazio all’equità di genere nei nostri progetti caffè, perché il cambiamento comincia anche da chi produce il caffè.

22 marzo 2025

Giornata Mondiale dell’Acqua

Cosa significa avere accesso all’acqua potabile in una comunità di produttori di caffè?

In Honduras, grazie al progetto *Climate-Smart Region*, realizzato in collaborazione con la Fondazione Neumann (HRNS) e con il supporto di un fornitore specializzato di purificatori d’acqua, sono state create 6 microimprese locali dedicate alla purificazione dell’acqua. Queste microimprese, gestite direttamente dalle comunità, garantiscono oggi l’accesso all’acqua potabile a oltre 900 famiglie produttrici di caffè, migliorando significativamente la salute, la qualità della vita quotidiana e la sostenibilità delle pratiche agricole.
Avere accesso all’acqua potabile significa non solo ridurre i rischi sanitari legati a malattie idriche, ma anche liberare tempo ed energie che possono essere dedicate alla cura delle piantagioni, alla formazione e al benessere della comunità stessa.

22 aprile 2025

Giornata Mondiale
della Terra

Secondo anno di riforestazione nella zona di un parco sud a Torino con oltre 500 nuovi alberi messi a dimora per celebrare la Giornata Mondiale della Terra. Pioppi, noccioli e ciliegi selvatici sono stati piantati nel BioBosco della Fondazione grazie all’impegno di oltre 50 persone del Gruppo Lavazza, insieme alle loro famiglie.contribuendo alla creazione di nuovi spazi verdi e alla rigenerazione urbana. L’iniziativa si inserisce nella campagna nazionale Foresta Italia, realizzata da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti e PEFC, e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Transizione Energetica e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

20 giugno 2025

Giornata Mondiale ONU
del Rifugiato

In occasione della Giornata Mondiale ONU del Rifugiato, la Fondazione Lavazza ha organizzato un evento di sensibilizzazione presso lo Spazio Dorado a Torino, coinvolgendo due associazioni partner: Mosaico – Azione per i Rifugiati e Save the Children – Civico Zero.
All’evento hanno partecipato circa 100 persone, tra cui 50 colleghi di Nuvola e 50 beneficiari e operatori delle associazioni.
Mosaico ha esposto le opere realizzate dai partecipanti al concorso artistico “Ai miei sogni non rinuncio”, mentre Save the Children ha presentato i brani musicali prodotti dai ragazzi nelle Basement Room Lavazza, con un’esibizione dal vivo che ha mostrato il potere inclusivo della musica.